loveg-
LO-VEg

Il progetto LO-VEg contribuisce ai diversi tentativi messi in atto per promuovere con-sumi di verdura e legumi tra i più piccoli.
LO-VEg ha l’obiettivo di studiare l’efficacia di diversi interventi di nudging nel migliorare le abitudini alimentari dei bambini all’interno dell’ambiente scolastico, promuovendo sane abitudini alimentari e riducendo lo spreco alimentare.

loveg-
PARTNERS

3 centri di ricerca italiani, diverse competenze, ma un obiettivo comune

loveg-
TIPS

Scopri modi per ridurre lo spreco alimentare all’interno delle mura
domestiche e come mangiare più sano

previous arrow
next arrow
il progetto

La questione della sostenibilità ambientale è un problema sempre più discusso, dato la sua gravità.

Gli alti tassi di sovrappeso e obesità influenzano negativamente anche la sostenibilità ambientale poiché un consumo eccessivo di cibo e un aumento degli sprechi alimentari sono sinonimo di un esaurimento maggiore delle risorse naturali e di un aumento delle emissioni di gas serra. 

kids
attività

Le nostre attività

1. Analisi delle politiche di prevenzione e riduzione in atto

Al fine di proporre una potenziale soluzione il progetto si pone come primo obiettivo l’analisi delle politiche e/o iniziative in atto al fine di ridurre il tasso di obesità infantile o prevenire il fenomeno. Politiche passate, attualmente in corso e opportunità verranno studiate con lo scopo di fornire una chiara e rappresentativa immagine del contesto politico entro il quale vengono proposte soluzioni e iniziative per combattere il problema.

2. Nudging e sviluppo degli strumenti di comunicazione

A seguito di un’attenta analisi delle tecniche di nudging più efficaci in età infantile, il team svilupperà contenuti e dettagli relativi ai nudges selezionati per il progetto.

3. Field Experiments nelle scuole selezionate

Selezionate le tecniche di nudging e i contenuti da proporre ai bambini, saranno selezionate le scuole, formato il personale coinvolto e i genitori dei bambini coinvolti saranno tempestivamente e adeguatamente informati.

4. Analisi dei comportamenti alimentari dei bambini

I Field Experiments condotti all’interno delle scuole daranno luogo ad analisi dei comportamenti alimentari dei bambini coinvolti prima e in seguito all’applicazione dei nudges per valutarne gli effetti e le opportunità/potenzialità.

5. Comunicazione e disseminazione dei risultati

I risultati del progetto verranno condivisi con la comunità scientifica, con le scuole e policy-maker secondo specifici canali e attività di comunicazione al fine di un coinvolgimento volto ad una futura implementazione delle tecniche che maggiormente si sono rivelate efficaci per la riduzione dello scarto alimentare e al tempo stesso per la prevenzione del fenomeno di obesità infantile.

Newsletter

Compila il form e Iscriviti per seguire tutti gli aggiornamenti del progetto!

APPETITOSE E BILANCIATE

Le Nostre Ricette

SECONDI PIATTI

La panzanella di pomodoro

PRIMI PIATTI

Gnocchi alla Romana con Crema di Zafferano e Parmigiano

SECONDI PIATTI

Crocchette di Pollo e Broccoli con Maionese di Broccolo Romanesco

con un occhio ancor più attento alle statistiche relative al problema in età infantile. In Italia il tasso di obesità e sovrappeso negli adulti è tra i più bassi dei Paesi dell’UE, mentre nei bambini ha raggiunto dimensioni allarmanti.

  1. Analisi delle politiche di prevenzione e riduzione in atto

  2. Nudging e sviluppo degli strumenti di comunicazione

  3. Field Experiments nelle scuole selezionate

  4. Analisi dei comportamenti alimentari dei bambini

  5. Comunicazione e disseminazione dei risultati

Use receiving accounts a number a currencies and get paid like a local Use receivin accounts a number paid the most beautiful think
loghi-04
Vuoi saperne di più?

Contattaci e scopri le nostre iniziative